La Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità sociale d’impresa è una materia che si è evoluta nel corso degli anni, modificando quelli che sono i suoi tratti caratteristici. Attraverso un immaginario viaggio a ritroso con la macchina del tempo proviamo a ripercorrere le tappe di questo processo di cambiamento.
Prima degli anni Ottanta: la beneficenza attraverso le donazioni
Il nostro itinerario di viaggio parte prima degli anni ’80 quando le relazioni di un’azienda con la comunità locale (leader e lavoratori dipendenti residenti) venivano regolate attraverso le donazioni di beneficenza a favore di enti benefici, sposando cause care al territorio. L’implementazione e l’attuazione di questi programmi di beneficenza avveniva rispondendo alle richieste avanzate dai leader locali della comunità e dalle reti personali di conoscenza dei manager.
Anni 1980-1990: il coinvolgimento della comunità
Nel decennio che va tra gli anni ’80 e i ’90 le aziende, con l’obiettivo di accrescere la loro fama tra i lavoratori come luoghi di lavoro ideali, iniziarono a promuovere dei programmi di volontariato per i dipendenti , accrescendo così il coinvolgimento di questi ultimi a sostegno dei programmi di benessere sociale. Questo approccio puntava alla promozione dei luoghi di lavori più produttivi, unita a obiettivi competitivi.
Dal 1990 ai giorni nostri: la Global Corporate Citizenship
Dal 1990 fino ad arrivare ai giorni nostri i rapporti tra l’azienda e gli stakeholder presenti e attivi nella comunità di riferimento sono basati sulla fiducia e la legittimità reciproca. Elementi questi che vengono valorizzati attraverso l’attivazione di partnership con le Istituzioni pubbliche locali allo scopo di migliorare il vissuto della comunità, accrescendo il benessere collettivo. Un approccio dunque ad ampio raggio, guidato da missione, valori e una più ampia gamma di stakeholder.
I livelli di impegno di un’azienda a favore della comunità
Per un’azienda esistono tre elementi fondamentali alla base di un buon programma di relazioni con la propria comunità che devono essere collegati e interiorizzati con i valori stessi dell’organizzazione: