Le aziende di successo implementano dei cambiamenti nel loro modo di fare affari e lo fanno molto prima che glielo imponga una legge governativa, con ricadute positive e dirette sulla società e sulle comunità. Il principale strumento con il quale riescono ad attuare quest’obiettivo è rappresentato dalla Responsabilità Sociale d’Impresa. Questa viene definita come “il contributo che un’azienda fornisce alla società attraverso le sue attività principali, i suoi programmi di investimento sociale e di filantropia e il suo impegno a favore della promozione di politiche pubbliche”.
Le imprese che abbracciano la Responsabilità Sociale d’Impresa cercano di rafforzare il loro rapporto con le comunità, costruendo e implementando delle strategie sostenibili per poter affrontare le grandi questioni sociali. L’impatto di queste ultime viene misurato dal modo in cui un’azienda è in grado di gestire le sue relazioni economiche, sociali e ambientali nonché quelle con i propri stakeholder (azionisti, dipendenti, clienti, partner commerciali, Istituzioni).
Nel 2020 Lego, sulla base della classifica annuale Global RepTrak stilata dal Reputation Institute, risulta essere l’azienda con la migliore Corporate Social Responsibility (CSR) al mondo. Completano la top 10/ten: The Walt Disney Company, Rolex, Ferrari, Microsoft, Levi’s, Netflix, Adidas, Bosch, Intel.
Gli approcci alla responsabilità sociale d’impresa
Esistono tre diversi approcci alla Global Corporate Citizenship che possono essere così suddivisi:
L’importanza e i vantaggi della Global Corporate Citizenship
Le aziende che riescono a promuovere e sviluppare una relazione positiva con la comunità in cui operano e con le Istituzioni nazionali e locali vengono trattate con rispetto e benevolenza. Questo avviene perché sono in grado di rispondere alle diverse aspettative di una comunità, soddisfandole al meglio attraverso programmi di coinvolgimento in grado di supportare, reciprocamente, gli obiettivi aziendali e quelli del territorio nel quale l’impresa è inserita e attiva.
La responsabilità sociale d’impresa influenza sia la causa che la reputazione di un’azienda, aiutando quest’ultima a:
Nord Europa, la patria della responsabilità sociale d’impresa
Danimarca, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito sono considerati i Paesi nel mondo con il maggior numero di esempi positivi e vincenti di Global Corporate Citizenship. Il motivo? Lo svela uno studio elaborato nel 2002 da Finergy (Federazione finlandese delle industrie energetiche, Aho et. al) secondo cui, nel Nord Europa, le aziende sono molto più consapevoli e chiare sulle modalità di gestione della responsabilità sociale d’impresa, focalizzandosi non solo sull’ambiente ma sui problemi della società nel suo insieme (rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro, etica aziendale, lotta alla corruzione), un tratto caratteristico che accomuna tutte le principali imprese attive nei Paesi con un avanzato sistema di Welfare State.